Il dottor Corrado Malanga, ha prestato servizio presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, in qualità di ricercatore confermato dal 1987 al 2017. Si è occupato di ricerca sulla sintesi e reattività di composti eterociclici, di reattività di composti elemento organici del nichel, silicio, magnesio e alluminio, di nuove reazioni in chimica organica, legate all’ottenimento di composti di più alto valore aggiunto, mediante trasformazioni di functional group interconversion (FGI). Tali interessi hanno condotto alla pubblicazione di più di sessanta articoli su riviste internazionali di settore scientifico chimico. Egli è stato docente presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Ateneo Pisano dei corsi di Chimica Organica, Chimica dei Composti Elementorganici e Chimica Organica Ecosostenibile (Green Chemistry). Si è inoltre interessato di Esobiologia, anche mediante tecniche di ipnosi regressiva ericksoniana. Ha studiato fenomeni di confine tra scienza e coscienza, spaziando dalla interpretazione della realtà definita virtuale cioè modificabile, attraverso la Storia, il Mito e la moderna Fisica Quantistica. Tali studi lo hanno portato ad elaborare una concezione del’Universo quale prodotto della Coscienza, come espressione della stessa inconsapevole Creazione Umana.
Armando Mei ha iniziato la sua carriera accademica presso l’Università Federico II nella sua città natale, Napoli. È riuscito a entrare con successo nei settori professionali della comunicazione e dei media, diventando un giornalista attivo, capace di trattare una vasta gamma di argomenti su tutto il territorio nazionale. Successivamente, Armando ha iniziato a coltivare la sua passione per il mondo delle civiltà antiche, in particolare per quella dell’Antico Egitto. Infatti, dal 2002, si è dedicato completamente a un percorso di ricerca storica e archeologica sul campo che lo ha portato a esplorare i siti antichi della civiltà egizia. Armando concentra i suoi studi sulle Piramidi di Giza, sull’evoluzione della cultura egizia e sulla sua influenza riscontrabile nelle culture occidentali e oltre. Ha assunto un ruolo attivo nella divulgazione delle sue conoscenze. È autore della “Teoria dello Zep Tepi”, presentata presso la Zayed University di Dubai nel 2010. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze in tutto il mondo e ha preso parte a diversi programmi televisivi sia in Italia che all’estero. Più recentemente, è stato protagonista al Gaia Sphere Event Center (Colorado, USA) durante la Ancient Civilizations Conference, dove ha ottenuto il più alto indice di apprezzamento. È stato inoltre il protagonista della quarta stagione del documentario “Ancient Civilizations”, il cui secondo episodio è interamente incentrato sulla sua teoria dello Zep Tepi e sulle origini dell’Antico Egitto. Anche questo ha ottenuto le più alte recensioni, così come i suoi numerosi libri e articoli pubblicati su riviste specializzate, disponibili anche in lingua inglese. L’obiettivo principale di Armando è stimolare la curiosità – tanto necessaria – per guidare il suo pubblico a porsi continuamente delle domande, poiché è proprio il domandare il primo passo verso la conoscenza.
Filippo Biondi, nato a L’Aquila nel 1974, Filippo Biondi ha conseguito la laurea in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università del Salento nel 2009, la laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la medesima Università nel 2011 e il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università dell’Aquila nel 2015. Nel 2018 ha conseguito il master in Ingegneria e Diritto Internazionale dello Spazio presso l’Università di Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo di tecniche di elaborazione del segnale e di elaborazione statistica del segnale su apparecchiature radar. In particolare, si occupa di Synthetic Aperture Radar (sar), interferometria, analisi multicromatica e tomografia, utilizzando anche un approccio di ottimizzazione convessa. Dall’aprile 2010 all’aprile 2011 è stato Guest Scientist presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (issia-cnr) di Bari e l’Agenzia Spaziale Italiana, Centro Spaziale di Geodesia di Matera. Dal 2018 al 2022 è stato Visiting Professor presso l’Università di Strathclyde, Facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni. Ultimamente sta lavorando in una nuova tecnica, da lui brevettata, che permette l’osservazione all’interno della materia impiegando l’informazione acustica estrapolata dai dati radar satellitari. Nel 2023 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come Professore di II fascia nel settore Telecomunicazioni.
Rimani
in contatto
con noi.
Scopri eventi culturali
di consapevolezza
per un nuovo mondo.
Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti, anteprime esclusive e contenuti gratuiti sul mondo della medicina integrata e del benessere olistico.
© 2025 Visioni d’Autore – Tutti i diritti riservati.